IL TOLC-MED 2024
Il 24 settembre 2022 il Ministro dell’Università Maria Cristina Messa ha pubblicato un Decreto Ministeriale con cui riforma in modo piuttosto radicale il Test di Ammissione per l’accesso alle facoltà universitarie Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria e il TEST per l’accesso alla Facoltà di Medicina Veterinaria.
Il nuovo sistema di accesso prevede un cambiamento sostanziale rispetto al modello previgente ed ha l’importante obiettivo di garantire la ripetibilità delle prove e costituire altresì un efficace strumento di orientamento che supporterà i partecipanti nella scelta consapevole del proprio percorso formativo
Dal TEST uguale per tutti e fatto in Settembre si passa a un TEST al computer, svolto in due sessioni l’anno, una in Aprile e una in Luglio.
L’accesso al TEST viene aperto anche ai ragazzi del quarto anno delle superiori che vedranno valutato il loro miglior punteggio delle quattro prove.
Ma andiamo per ordine e vediamo come cambia il TEST per l’Accesso a Medicina e Odontoiatria dal 2024.
Che vuol dire TOLC?
TOLC è una sigla e significa Test On Line Cisia, è una tipologia di TEST da svolgersi al Computer ed organizzati dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso: un ente nato con questo scopo nel lontano 2005.
Attualmente sono moltissime le Università che utilizzano il TOLC per gestire il numero chiuso.
Negli anni il CISIA ha sviluppato numerose tipologie di TEST per selezionare l’accesso a diversi corsi di laurea.
Ad esempio esiste il TOLC-I per Ingegneria, il TOLC-F per Farmacia, il TOLC-B per Biologia e così via.
Il TOLC-MED
Il test che sarà utilizzato per regolare l’accesso a Medicina è il TOLC-MED, una batteria di 50 domande da svolgere in 90 minuti così ripartite:
- Comprensione del Testo e Conoscenze acquisite negli studi: 7 domande in 15 minuti;
- Biologia: 15 domande in 25 minuti;
- Chimica e Fisica: 15 domande in 25 minuti;
- Matematica e Ragionamento: 13 domande in 25 minuti.
Il TEST sarà obbligatoriamente svolto in una sede universitaria, non sarà possibile effettuare questa prova nella modalità “a casa” come invece è prassi per le altre tipologie di TOLC.
Il punteggio
I punteggi assegnati ai partecipanti sono calcolati introducendo un coefficiente di equalizzazione che tiene conto delle difficoltà misurate dei singoli quesiti e rende equa la comparazione di tutte le prove sostenute, anche se composte da quesiti diversi e svolte in momenti diversi.
VALUTAZIONE DELLE PROVE E PUNTEGGIO EQUALIZZATO
Al fine di garantire equità nella valutazione e parità di condizioni di accesso, il nuovo sistema di accesso prevede:
➢ la somministrazione di prove diverse tra loro, cioè non tutte composte dagli stessi quesiti, come già avviene nel modello ampiamente sperimentato dei TOLC;
➢ una valutazione della prova, sostenuta da un partecipante, che tiene conto non solo delle risposte fornite ai singoli quesiti, ma anche della difficoltà della prova stessa;
➢ una misurazione statisticamente corretta della difficoltà della prova.
Il punteggio che viene assegnato al partecipante, detto punteggio equalizzato, è ottenuto sommando il punteggio ottenuto dal partecipante con le risposte date ai quesiti, detto punteggio non equalizzato, e un numero che misura la difficoltà della prova, chiamato coefficiente di equalizzazione della prova.
Punteggio non equalizzato
Si definisce punteggio non equalizzato () della prova di un partecipante la somma dei punti ottenuti dal partecipante alle risposte date ai quesiti.
L’attribuzione del punteggio non equalizzato avviene come segue:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- meno 0,25 (-0,25) punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Poiché le domande saranno diverse per ciascun candidato, il punteggio così ottenuto non terrà conto della difficoltà di ciascuna domanda.
Per rendere omogeneo il punteggio sarà quindi necessario applicare un correttivo basato sulla difficoltà del test.
Il correttivo di ciascuna domanda sarà generato una volta l’anno in base alle risposte date alle domande della prima sessione e sarà mantenuto anche per la seconda sessione di test.
In sostanza il fattore correttivo attribuisce un punteggio positivo se si risponde meglio della media degli altri concorrenti e un punteggio negativo nel caso opposto.
Il valore massimo del punteggio non equalizzato della prova si ottiene moltiplicando il punteggio attribuito per una singola risposta esatta, 1 punto, per il numero di quesiti che compongono la prova. Indichiamo questo valore con
Coefficiente di facilità di un quesito
Si definisce coefficiente di facilità (CdF) di un quesito erogato il valor medio dei punteggi ottenuti per quello specifico quesito dagli partecipanti ai quali il quesito è stato somministrato durante il periodo di calibrazione: .
Il coefficiente di facilità di un quesito erogato in un periodo è un numero compreso tra −0,25 e 1.
Si definisce coefficiente di equalizzazione della prova () il numero che si ottiene sottraendo a il coefficiente di facilità della prova:
=−
Punteggio equalizzato
Il punteggio equalizzato della prova () di ogni partecipante si ottiene sommando al punteggio non equalizzato della prova () il coefficiente di equalizzazione della prova ():
=+
Le sedi
Sulla scelta delle sedi con il TOLC-MED si conferma l’incarico al CINECA, che attraverso il sito UNIVERSITALY si occupa da molti anni di gestire il sistema di accesso programmato a livello nazionale.
Si apriranno pertanto delle finestre di iscrizione in cui i candidati dovranno registrarsi a UNIVERSITALY e indicare le sedi per cui intendono concorrere.
- graduatoria, deve dichiarare che vuole rimanere in graduatoria.
Alcune considerazioni
Chi viene favorito
Stabilendo le sessioni della selezione al TEST durante il periodo scolastico si penalizzano senz’altro i ragazzi che frequentano le superiori obbligandoli a un supplemento di studio finalizzato al TOLC-MED, a discapito del rendimento scolastico.
Peraltro la prima sessione è fissata in un periodo di interrogazioni, prima della pausa pasquale e la seconda sessione è praticamente accavallata all’esame di maturità.
In questo modo si offre un certo vantaggio a quei candidati che non avendo superato il test l’anno precedente hanno più tempo a disposizione per concentrarsi sul TOLC-MED.
L’accesso ai test
Nell’allegato 2 del DM, in cui si illustra il modello matematico adottato per la compensazione della difficoltà del TEST, si precisa che i quesiti saranno presi da una banca dati riservata e si potrà accedere ai quesiti esclusivamente in casi motivati. La riservatezza del test, se da un lato impedisce che ci sia un ingiusto vantaggio per alcuni concorrenti, che diversamente verrebbero a conoscenza di possibili quesiti, dall’altro scopre il fianco alla possibilità di verifica della correttezza della correzione del TEST. Negli anni infatti si sono verificati casi in cui alcuni quesiti siano stati annullati perché formulati male o privi della risposta esatta. Il TEST del 2021 ne fu un esempio. In un contesto di segretezza sarà molto più complesso riconoscere e rilevare eventuali errori.
Già dal Quarto anno
Da ultimo è da rilevare come l’accesso ai TOLC aperto già ai ragazzi del quarto anno se da un lato sia utile ai fini della pratica con l’interfaccia per fare il test, dall’altro porta i ragazzi a confrontarsi con programmi di studio che, almeno in parte, non hanno ancora affrontato a scuola e che saranno preparati esclusivamente per il test.